Lubrificanti
La azienda che si occupano della classificazione degli oli lubrificanti sono principalmente due l'A.P.I. ( American Petroleum Institute) e l'Acea (Associazione costruttori Automobili).Negli ultimi anni lo sviluppo delle specifiche è stato sostanzialmente guidato dalla normativa sull'abbatimento del particolato nei gas di scarico. Le specifiche sono importanti in quanto indicano il tipo di applicazione per cui è stato formulato un lubrificante ma non ci indicano la qualità del lubrificante. Due lubrificanti auto 10w40 con la stessa specifica Acea A3 B3 B4 non neccesariamnete hanno gli stessi livelli qualitativi anzi.
I lubrificanti sono generalmente composti da due elementi : La base dell'olio che è liquida e gli additivi che sono generalmente solidi che vanno sciolti nella base. A seconda del tipo di utilizzo di un lubrificante si posso prediligere certi additivi o meno.
Le basi minerali normalmente usate sono le nafteniche o parafiniche , le basi sintetiche sono di differenti tipi quelle Shell generalmente sono PAO.
Gli additivi posso essere di vario tipo: Antiusura , miglioratore dell'inidice di viscosità , anti attrito , EP (estreme pressioni) , detergenti ect..